Le parole come la musica vengono logorate dall’ascolto. Usate a sproposito perdono di significato. Ciò che resta è solo suono, fastidioso. Leggerezza “Leggerezza!” a cui puntualmente fa seguito “nel senso di Calvino”. Da qualche anno (dieci o venti?) sono legione coloro i quali abusano della parola divenuta il sostantivo per eccellenza del lessico calviniano. Nelle “Lezioni americane” (straordinario successo editoriale degli anni Ottanta) “Leggerezza” indicava uno dei valori che Calvino considerava alla base della letteratura per il nuovo millennio. Non altro. Oggi questa sfortunata parola condivide il destino della panna in cucina: l’uso improprio avvilisce i commensali e spegne la conversazione. Iconico I pubblicitari, categoria alla quale per mia disgrazia appartengo, hanno bisogno come e più dei poeti di parole nuove. (“…i poeti laureati / si muovono soltanto fra le piante / dai...